Il viaggio a bordo del treno storico inizia dalla stazione di Sulmona, con partenza dal binario 1. Il convoglio risale lentamente la suggestiva Valle Peligna, costeggiando le pendici della Maiella e attraversando paesaggi montani che si susseguono tra Pettorano sul Gizio, Cansano e Campo di Giove.
Dopo aver superato questi piccoli centri incastonati nella natura, il treno raggiunge la stazione di Palena, situata in uno dei punti più affascinanti dell’intero itinerario. Questa stazione si trova sul valico della Forchetta, a quasi 1300 metri di altitudine, e regala una vista spettacolare sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Qui è prevista una sosta, durante la quale i viaggiatori possono passeggiare tra le bancarelle di un caratteristico mercatino con prodotti tipici, specialità locali e lavorazioni artigianali, il tutto in un’atmosfera autentica e rilassata.
Dopo la sosta, il viaggio prosegue attraversando l’altopiano, toccando Roccaraso e iniziando una suggestiva discesa lungo i pendii del Monte Arazecca. Il treno entra così nel cuore della valle del fiume Sangro, dove è prevista la sosta principale della giornata.
Per questa tappa prolungata, i viaggiatori possono scegliere tra due destinazioni: la stazione di Alfedena-Scontrone oppure quella di Castel di Sangro, ciascuna con proposte diverse.
Chi sceglie di scendere ad Alfedena-Scontrone può partecipare esclusivamente ai tour organizzati, acquistabili con un biglietto integrato. Le opzioni includono una piacevole escursione guidata a piedi lungo la Valle del Sangro, toccando Villa Scontrone e Scontrone, oppure un comodo tour in bus con visita guidata al borgo di Barrea, affacciato sull’omonimo lago.
In alternativa, si può optare per la discesa a Castel di Sangro, dove è possibile partecipare a un tour guidato del polo museale cittadino, che include la Pinacoteca Patiniana e il Museo Archeologico Aufidenate. Per chi preferisce un pomeriggio più libero, questa fermata offre anche la possibilità di dedicarsi a momenti di svago e relax, ideale per famiglie con bambini.
Il rientro in stazione è previsto nel pomeriggio, con orari differenziati a seconda della località scelta per la sosta.
Un viaggio che unisce il fascino del treno storico alla bellezza dei paesaggi abruzzesi, tra natura, cultura e tradizione.
Non rinunciare a portare con te la tua bici!
Scendi dal treno storico e prosegui per raggiungere le destinazioni che preferisci. Puoi portare gratuitamente la tua bicicletta sistemandola nell’apposito bagagliaio attrezzato.
Chiedi maggiori informazioni al personale in divisa
Agenzia Viaggi e T.O. specializzata nel turismo ferroviario
Indirizzo: Via Giuseppe Andrea Angeloni, 45, 67039 Sulmona AQ
Telefono: 0864 950555
Web: ferroviadeiparchi.it
PRENOTA PRENOTA