Viaggia a bordo di un treno storico composto da carrozze “Centoporte” degli anni ’30 percorrendo l’itinerario panoramico che da Sulmona, nella Valle Peligna, si arrampica in quota nel territorio del Parco Nazionale della Maiella, accolti dalle guide a bordo treno che descrivono il territorio e la storia della tratta ferroviaria.
Dopo una breve sosta a Pettorano sul Gizio, l'itinerario prosegue alla volta di Palena, nello splendido scenario del Quarto di Santa Chiara, a quasi 1300 metri s.l.m. dove, per l’occasione, saranno presenti stand di prodotti tipici a cura delle aziende agricole locali.
Tre gli itinerari a scelta dei viaggiatori durante il viaggio: - Alfedena-Scontrone: i viaggiatori potranno pranzare nei caratteristici ristorantini ed effettuare visite guidate del castello e del borgo storico, adagiato sulla sommità del lago, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. - Barrea: i passeggeri potranno gustare i prodotti enogastronomici del borgo o nella zona del lago e visitare con una guida le vie del centro storico, il castello medievale e l'Antiquarium della Civiltà Safina. - Castel di Sangro: giunti a destinazione i viaggiatori avranno tempo libero per pranzare e visitare il centro storico, la Pinacoteca Patiniana, l'antico palazzo medievale De Petra e il Museo archeologico Aufidenate, nella splendida cornice dell'ex convento cinquecentesco della Maddalena. Per chi vorrà immergersi nella natura sarà possibile sostare nelle aree verdi, visitare il Parco Avventura e la pista ciclopedonale lungofiume.
Nel pomeriggio è prevista la partenza del treno storico di ritorno dalla stazione di Castel di Sangro a Sulmona, con fermata ad Alfedena-Scontrone.