Notizie e
Aggiornamenti
Nell’ambito dell’Anno Accademico 2025/2026, nasce il Corso di Formazione in “Cultura e Turismo Ferroviario” (CETFER), promosso dall’Università di Siena in collaborazione con Fondazione FS Italiane.
Un’iniziativa unica nel panorama accademico italiano, con l’obiettivo di formare figure competenti nella valorizzazione del patrimonio ferroviario e nello sviluppo del turismo su rotaia. Il corso si rivolge non solo a studenti, ma anche a tutti coloro che desiderano approfondire i temi legati alla cultura ferroviaria, ai treni storici e alla promozione turistica legata alle ferrovie, con potenziali sbocchi nel mondo dell’associazionismo e nelle imprese del settore ferroviario.
Si tratta di un settore emergente, fino ad oggi poco esplorato nei percorsi formativi tradizionali, ma ricco di opportunità di crescita. Negli ultimi anni, grazie all’attività della Fondazione FS – istituita nel 2013 – e alla nascita, nel 2023, della società FS Treni Turistici Italiani, il tema del turismo ferroviario ha ricevuto nuovo impulso e attenzione.
L’Italia, pur essendo uno dei paesi a maggiore vocazione turistica, ha iniziato solo recentemente a riconoscere il valore delle ferrovie come strumenti di promozione territoriale. In molte realtà europee, ferrovie turistiche e storiche sono da tempo parte integrante dell’offerta culturale. Il treno, del resto, ha avuto un ruolo fondamentale nel rendere il turismo un fenomeno di massa: oggi, riscoprirne le potenzialità significa investire su un modello di mobilità sostenibile, lenta e culturale.
Il corso si svolgerà da gennaio a maggio 2026 in modalità di teledidattica asincrona, per una durata complessiva di 50 ore, comprensive di test intermedi e prova finale. È previsto anche uno stage facoltativo a bordo del “Treno Natura”, uno dei servizi turistici più rappresentativi della rete gestita da Fondazione FS.
Il corso attribuisce 12 crediti formativi universitari (CFU) ed è aperto a tutti, senza requisiti specifici di titolo di studio. Sono previste 9 lezioni per un totale di 30 ore di didattica frontale.
Il bando sarà disponibile da settembre sul sito dell’Università di Siena (www.unisi.it), con termine per la presentazione delle domande fissato al 15 dicembre 2025. Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 5 iscritti. La quota di iscrizione è pari a 100 euro.
Il corpo docente è composto da esperti e studiosi di rilievo nel campo della storia economica, della mobilità e del turismo: Stefano Maggi, Marco Antonelli, Eleonora Belloni, Pietro Fattori, Vittorio Ferroni, Andrea Giuntini, Gabriele Romani e Michelangelo Vasta.
Con questo progetto, Fondazione FS rinnova il proprio impegno nella promozione della cultura ferroviaria e nella formazione di nuove professionalità legate alla tutela e alla valorizzazione del proprio patrimonio.