Scarica

Notizie e

Aggiornamenti

Indietro
NEWS

Alla stazione di Monza apertura straordinaria della Saletta Reale

  • sabato 20 e domenica 21 settembre, dalle 10 alle 18
  • nell’ambito della iniziativa “Ville Aperte in Brianza”
  • ingresso libero e visite guidate
  • prenotazione obbligatoria 

La Fondazione FS Italiane, nell’ambito dell’iniziativa “Ville Aperte in Brianza”, manifestazione dedicata alla scoperta e valorizzazione del patrimonio storico e artistico, ha programmato due giornate di apertura straordinaria della Saletta Reale nella stazione di Monza.

Sabato 20 e domenica 21 settembre, dalle 10 alle 18, i visitatori potranno apprendere la storia del lussuoso ambiente grazie alla presenza di guide che accompagneranno i partecipanti suddivisi in gruppi prenotati (la prenotazione è obbligatoria).

La Saletta, restaurata e preservata con cura meticolosa, fu costruita tra il 1882 e il 1884, e rappresenta un piccolo gioiello di arte lombarda. Destinata a essere usata come sala d’attesa per Umberto I e Margherita di Savoia, fu utilizzata dai sovrani fino all’8 agosto del 1900, quando, dopo il regicidio del 29 luglio a Monza, proprio da qui la salma del Re fu trasportata a Roma.

L’interno è ricco di affreschi e decorazioni con elementi architettonici in stucco dorato alle pareti, incorniciate da una greca a labirinto e zone ornate da grandi trofei floreali. Sopra il camino un putto, avvolto in un drappo svolazzante, trasporta un cesto fiorito. Il soffitto, a cassettoni perimetrali, è impreziosito da una cornice dorata con rilievi in stucco. Al centro si può ammirare un affresco ovale realizzato dall’artista Mosè Bianchi con la figura allegorica di un Genio alato, circondato da putti, che regge lo stemma araldico dei Savoia e un'alabarda.  Intorno all’opera di Bianchi, quattro rosoni raccordati da una fascia dipinta che riprende i motivi geometrici e floreali delle pareti.

Gli spazi, i lussuosi arredi, i rivestimenti e i dipinti che abbelliscono gli ambienti contribuiscono a conferire alla struttura un aspetto maestoso e sontuoso, facendone un vero e proprio museo che ora la Fondazione FS preserva e gestisce. L’obiettivo è quello di mettere al servizio dei cittadini e del turismo luoghi che meritano di essere scoperti anche con attività culturali, eventi e mostre.

Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare una mail a salereali@fondazionefs.it

DATE E ORARI:
sabato 20 e domenica 21 settembre dalle 10:00 alle 18:00-durata massima della visita 15 minuti

INDIRIZZO
:
Via Enrico Arosio - Binario 1 Stazione di Monza