Scarica

Notizie e

Aggiornamenti

Indietro
01 luglio 2025 | NEWS

Fondazione FS ed ETT vincono il Runner-up Best Industry Paper Award con il progetto immersivo del Museo di Pietrarsa

Il progetto“Preserving Railway Heritage Through Immersive Experiences: The Pietrarsa Museum Approach” premiato alla XR-Metaverse Conference 2025: riconoscimento internazionale per l’impegno della Fondazione FS nella valorizzazione del patrimonio ferroviario italiano attraverso le tecnologie immersive.

Il progetto Preserving Railway Heritage Through Immersive Experiences: The Pietrarsa Museum Approach, sviluppato da Fondazione FS Italiane, ha ricevuto il prestigioso Runner-up Best Industry Paper Award durante la 10th International XR-Metaverse Conference, uno degli appuntamenti più rilevanti a livello globale dedicati all’innovazione nel campo delle tecnologie immersive (XR), tra cui realtà virtuale, realtà aumentata e metaverso.

L’evento, organizzato dall’International Association of Immersive Technology Innovation (IAITI), rappresenta da dieci anni un punto di riferimento internazionale per il confronto tra istituzioni, industria e mondo accademico sulle applicazioni concrete delle tecnologie immersive in ambiti come il patrimonio culturale, il turismo, l’educazione, la sanità e la formazione industriale.

La conferenza 2025, ospitata nella città di Maastricht in occasione del decennale dell’evento, ha visto la partecipazione di oltre 400 contributi scientifici da tutto il mondo, con un tasso di selezione altamente competitivo: solo 173 paper sono stati accettati dal comitato scientifico internazionale per la presentazione ufficiale e la successiva pubblicazione negli atti del convegno. Tra questi, solo tre progetti sono stati premiati, a conferma del livello di eccellenza richiesto e del valore riconosciuto al lavoro della Fondazione FS.

Il progetto premiato nasce dall’ingente lavoro di un team che ha portato avanti negli anni il restauro del museo, guidato dal responsabile delle infrastrutture della Fondazione, Sabato Gargiulo, ideatore delle iniziative XR illustrate nel paper e punto di riferimento della Fondazione FS nell’ambito della valorizzazione digitale del patrimonio ferroviario. Sabato Gargiulo ha curato in prima persona tutti gli approfondimenti storici e la direzione dei progetti, con una visione che ha saputo coniugare il rispetto per l’identità e la memoria ferroviaria italiana con le più avanzate tecnologie immersive.

Fondamentale è stato il contributo dei realizzatori del video immersivo premiato, Antonio Marigliano e Mario Longo, che con straordinaria meticolosità e competenza hanno lavorato per mesi allo studio delle fonti e alla creazione dei contenuti multimediali. La fornitura delle infrastrutture hardware è stata affidata all’azienda Sangalli, mentre il partner tecnologico ETT (Dedagroup) si è occupato di tutti gli aspetti legati alla finalizzazione del video, alla regia e alla progettazione dell’esperienza utente.

Il progetto è stato realizzato appositamente nel sottopasso di accesso al museo proprio perché rappresenti la prefazione al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa e alla sua storia. Un “gate spazio-temporale” che prepara dolcemente il visitatore, nel breve spazio di 20 metri, a un percorso nel tempo: dalle origini delle ferrovie italiane, e contribuisce enormemente al godimento e alla comprensione dell’esperienza museale.

Il lavoro rappresenta quindi, non a caso, un esempio concreto di come le tecnologie immersive possano aiutare a realizzare un efficace strumento di rigenerazione urbana, contribuendo non solo alla tutela e alla divulgazione del patrimonio culturale, ma anche alla rivitalizzazione di aree strategiche del Paese e al rafforzamento della competitività italiana sui mercati internazionali.

Non a caso, durante la conferenza, il lavoro della Fondazione FS e in particolare l’approccio adottato da Sabato Gargiulo sono stati riconosciuti e apprezzati proprio per la capacità di utilizzare le tecnologie immersive e la XR come strumenti concreti di valorizzazione territoriale e rigenerazione urbana, in linea con le più avanzate tendenze internazionali nel campo del patrimonio e dell’innovazione.

Questo primo importantissimo tassello, che grazie al premio ottenuto rappresenta oggi un benchmark riconosciuto a livello mondiale, si inserisce all’interno di una più ampia strategia della Fondazione FS, che sta già portando avanti progetti di valorizzazione su scala nazionale in altri siti di pregio storico e culturale, sotto la direzione del responsabile delle infrastrutture della Fondazione, Sabato Gargiulo.

L’IAITI, promotrice della conferenza, è oggi tra le principali associazioni scientifiche mondiali nel settore XR. Alla guida della conferenza, il Professor Timothy Jung, massimo esperto internazionale nel campo delle tecnologie immersive, ha saputo consolidare la XR-Metaverse Conference come piattaforma di eccellenza per il confronto tra ricerca, industria e istituzioni.

Il premio conferito a Fondazione FS ed ETT testimonia il ruolo centrale che il nostro Paese può assumere nello sviluppo di modelli virtuosi di innovazione applicata al patrimonio culturale e rafforza ulteriormente la reputazione della Fondazione FS come protagonista nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio ferroviario italiano, anche attraverso strumenti digitali e tecnologie immersive all’avanguardia.