Scarica

Notizie e

Aggiornamenti

Indietro
01 luglio 2025 | NEWS

Fondazione FS ed ETT vincono il Runner-up Best Industry Paper Award con il progetto immersivo del Museo di Pietrarsa

Il progetto  Preserving Railway Heritage Through Immersive Experiences: The Pietrarsa Museum Approach sviluppato da Fondazione FS Italiane è stato premiato con il Runner-up Best Industry Paper Award durante la 10th International XR-Metaverse Conference, uno degli appuntamenti più rilevanti a livello internazionale dedicati all’innovazione nel campo delle tecnologie immersive (XR), che includono realtà virtuale, realtà aumentata e metaverso.

L’evento, organizzato dall’International Association of Immersive Technology Innovation (IAITI), rappresenta da dieci anni un punto di riferimento per il confronto tra mondo accademico, istituzioni e industria sui temi legati all’evoluzione e all’applicazione concreta delle tecnologie immersive in diversi settori: dal patrimonio culturale al turismo, dall’educazione alla sanità, fino alla formazione e all’innovazione  industriale.

La conferenza ha raggiunto un livello scientifico e istituzionale estremamente elevato, con la partecipazione di speaker provenienti da tutto il mondo, tra cui rappresentanti della Commissione Europea, dirigenti di aziende leader come PICO, e ricercatori di alcune tra le più prestigiose università internazionali, tra cui Cambridge oltre a numerose eccellenze europee e asiatiche nel campo della ricerca e della tecnologia applicata.

Il livello di selezione è stato molto competitivo: oltre 400 paper sono stati presentati per questa decima edizione, e solo 173 sono stati accettati dal comitato scientifico per la presentazione ufficiale e la successiva pubblicazione negli atti del convegno. Tra questi, solo tre paper sono stati premiati, a testimonianza dell’elevato valore scientifico e innovativo del contributo riconosciuto a Fondazione FS.

Il progetto premiato, dal titolo “Preserving Railway Heritage Through Immersive Experiences: The Pietrarsa Museum Approach”, ha illustrato il percorso di valorizzazione del patrimonio storico ferroviario italiano attraverso l’adozione di soluzioni immersive avanzate, sviluppate da Fondazione FS in sinergia con ETT (Dedagroup). Un esempio concreto di come l'innovazione digitale possa essere messa al servizio della tutela e della divulgazione del patrimonio culturale nazionale, contribuendo al tempo stesso alla competitività del settore sui mercati internazionali.

L’IAITI, promotrice della conferenza, è oggi tra le principali associazioni scientifiche a livello globale dedicate allo sviluppo e alla promozione delle tecnologie immersive. Alla guida della conferenza si distingue il Professor Timothy Jung, considerato uno dei massimi esperti mondiali nel settore XR, noto per il suo approccio pionieristico che ha saputo coniugare le potenzialità delle tecnologie immersive con ambiti applicativi reali come il turismo culturale, il patrimonio e l’industria creativa. Sotto la sua direzione scientifica, la XR-Metaverse Conference si è affermata come piattaforma internazionale di confronto tra ricerca, industria e istituzioni.

L’edizione 2025 della conferenza si è svolta a Maastricht e ha assunto un valore simbolico particolare, celebrando i dieci anni dalla nascita dell'evento, che si tenne per la prima volta a Manchester nel 2015. Da allora, il panorama delle tecnologie immersive ha conosciuto una rapida e continua evoluzione, e la comunità internazionale che ruota intorno alla XR-Metaverse Conference è diventata un punto di riferimento globale.

Il premio ricevuto da Fondazione FS ed ETT rappresenta un riconoscimento non solo della qualità tecnica e scientifica del progetto, ma anche della capacità del nostro Paese di sviluppare modelli virtuosi di innovazione nel settore culturale, capaci di essere apprezzati e valorizzati nei contesti internazionali più competitivi e prestigiosi.

Si tratta di un risultato che consolida la reputazione di Fondazione FS come attore protagonista nell'ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio ferroviario italiano.