Notizie e
Aggiornamenti
In collaborazione con la Fondazione FS Italiane, la collana 111 di Emons Edizioni si arricchisce di un prezioso volume, 111 luoghi delle ferrovie turistiche che devi proprio scoprire in libreria dal 5 dicembre. Un libro che racconta i luoghi dei Binari senza Tempo, il progetto della Fondazione FS Italiane che dal 2014 a oggi ha recuperato e riattivato 13 tratte sospese o dismesse, convertendole in ferrovie turistiche. Binari che attraversano un territorio preziosissimo percorsi da locomotive a vapore e carrozze d’epoca recuperate e filologicamente restaurate dalla Fondazione FS che consentono ai viaggiatori di assaporare un passato non troppo lontano e visitare una parte d’Italia ancora tutta da scoprire.
Questa guida racconta i luoghi e le tappe più sorprendenti lungo i quasi 1.000 chilometri di strade ferrate strappate all’oblio. Dall’antica Valle dei Templi di Agrigento ai panorami dolci del Lago d’Iseo e della Val d’Orcia, passando per i paesaggi ad alta quota dell’Appennino abruzzese, 111 luoghi delle ferrovie turistiche che devi proprio scoprire traccia una mappa di un vero e proprio “museo all’aperto” che offre un’opportunità di viaggiare in modo lento e sostenibile alla scoperta della provincia italiana e dei suoi borghi da Nord a Sud.
Sara Pupillo, autrice del volume, è da sempre grande appassionata di treni e ferrovie. Natalino Russo, giornalista e fotografo, firma alcune delle fotografie che accompagnano le schede. Una selezione di foto presenti nel volume proviene dall’archivio della Fondazione FS Italiane.
Il volume è impreziosito da una prefazione di Luigi Cantamessa, Direttore Generale Fondazione FS Italiane e Amministratore Delegato FS Treni Turistici Italiani.
In contemporanea con l’uscita della guida, sull’app mobile della Fondazione FS Italiane per iOS e Android è disponibile gratuitamente I luoghi delle ferrovie turistiche che devi proprio scoprire, un podcast in 8 puntate tratto dal libro pubblicato da Emons.