Scarica

Notizie e

Aggiornamenti

Indietro
18 febbraio 2020 | NEWS

L’area esterna del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa nella rete dei Giardini più belli d’Italia

Anche il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa entra a far parte della rete dei Grandi Giardini Italiani. Con i suoi meravigliosi spazi all’aperto, che ospitano un giardino botanico con piante provenienti da tutto il mondo, il Museo è stato inserito nel più ampio progetto che vede la collaborazione tra Grandi Giardini e Trenitalia.  La partnership offre l’opportunità di raggiungere e visitare i giardini e gli orti più belli del nostro paese in treno per vivere il piacere di un viaggio che fonde mobilità sostenibile e scoperta del patrimonio botanico e naturalistico.

Il Museo di Pietrarsa, che nel 2019 ha totalizzato 200mila visitatori è il fiore all’occhiello della costa che da Portici guarda al Golfo di Napoli e al Vesuvio: passeggiando tra i padiglioni che custodiscono preziose collezioni di rotabili storici, è possibile ammirare specie provenienti da tutte le aree del mondo a clima mediterraneo, suddivise in cinque spazi organizzati per zone geografiche: bacino del Mar Mediterraneo, Australia, California, Cile, Sud Africa.

Piccoli arbusti ed erbacee perenni tipiche della zona mediterranea e sudafricana, palme e piante succulente e cactacee dal Cile, maestosi cespugli di varietà australiane che si ergono in una location incantevole dove si conserva la gloriosa storia delle ferrovie italiane.