Progettato dall’architetto Ulisse Stacchini nel 1931 come sala d’attesa dei Savoia, il Padiglione reale della stazione di Milano Centrale si divide su due piani, offrendo un doppio accesso: la Sala delle armi al piano terra permette l’ingresso da Piazza Luigi di Savoia, mentre la Sala reale è collocata sulla banchina della stazione, garantendo quindi un rapido incarrozzamento sul Treno Reale.
Gli ambienti sono arricchiti da vere opere d’arte realizzate dai migliori scultori e pittori dell’epoca, come i bassorilievi delle allegorie delle armi del regio esercito di Ambrogio Bolgiani o i dipinti su maiolica di Basilio Cascella. Gli oltre 1.000 metri quadrati dell’intero complesso accompagnano il visitatore attraverso un viaggio nel gusto artistico degli anni Trenta, dove le linee essenziali tipiche del Razionalismo fanno da filo conduttore, mentre l’austerità dei motivi decorativi ispirati all’arte egizia e mesopotamica, lascia il passo ai lussuosi decori in stile Impero del piano superiore.