Fondazione FS Italiane, in collaborazione con FS Treni Turistici Italiani e DUEGI Editrice, ed il contributo del Dopolavoro Ferroviario Nazionale e delle associazioni convenzionate del territorio apre nuovamente al pubblico il Deposito Officina Rotabili Storici di Viale Monza 113 a Milano.
Si rinnova così un appuntamento atteso e partecipato, che nel corso degli anni ha saputo richiamare da tutta Italia migliaia di visitatori, appassionati e famiglie. Per quattro giornate, dal 2 al 5 ottobre 2025, i cancelli del DORS si apriranno offrendo l’opportunità di vivere un’esperienza immersiva nei luoghi dove, oggi come nel passato, si effettua la manutenzione dei treni storici e turistici.
Il Deposito custodisce locomotive, automotrici e vetture che hanno scritto la storia dei trasporti in Italia. Un patrimonio unico che racconta oltre un secolo di evoluzione tecnica e di cultura ferroviaria, oggi valorizzato grazie al lavoro costante della Fondazione FS e di FS Treni Turistici Italiani .
In esposizione rotabili iconici: in anteprima assoluta sarà possibile salire a bordo delle ALe601 fresche di restauro. Ed ancora: dopo tanti anni sarà possibile rivedere le storiche “Varesine” in movimento! Non mancheranno le locomotive a vapore accese e visitabili per tutta la durata dell’evento, oltre ad una bella esposizione di locomotive elettriche d’anteguerra e dello splendido treno Presidenziale.
Inoltre, sono previste corse speciali gratuite con automotrici storiche ALn 668 da Milano Centrale, fino a esaurimento posti disponibili.
Ecco il programma completo:
GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025
Orario: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
La prima giornata è dedicata in particolare alle scuole primarie e secondarie, ma il pubblico potrà accedere ugualmente tramite prenotazione sul nostro portale.
Programma
- 10:00 – 13:00 Attività scolastiche con introduzione teorica in auditorium e proiezioni di cinegiornali storici a cura degli Archivi FFS. A seguire, visita guidata ai rotabili con capostazione e macchinista del Dopolavoro Ferroviario.
- 14:30 – 17:30 Secondo turno con lo stesso programma, aperto a scuole e pubblico
durante la giornata:
- Visite guidate a cura dei volontari delle Associazioni Convenzionate ai rotabili storici: ALe 601 in anteprima assoluta, locomotive a vapore 625, 640 e 940 in pressione, locomotiva 740 statica, vetture del Treno Presidenziale, storiche Varesine in movimento, locomotive elettriche d’anteguerra e rotabili da manovra in esposizione.
- Mostre fotografiche e pannelli celebrativi dedicati ai 120 anni delle Ferrovie dello Stato, a cura degli Archivi FFS.
- Laboratori per bambini e plastico ferroviario ispirato alla Ferrovia Retica.
- Shop area con gadget della Fondazione FS e pubblicazioni DUEGI Editrice a prezzi scontati.
- Visite guidate alla Sala Reale di Milano Centrale, prenotabili direttamente al DORS durante la giornata.
VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025
Orario: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
La seconda giornata è dedicata in particolare alle scuole primarie e secondarie, ma il pubblico potrà accedere ugualmente tramite prenotazione sul nostro portale.
Programma
- 10:00 – 13:00 Attività scolastiche con proiezioni video e visita guidata ai rotabili storici.
- 14:30 – 17:30 Secondo turno scuole e pubblico.
durante la giornata:
- Visite guidate ai rotabili storici: ALe 601, locomotive a vapore 625, 640 e 940 in pressione, locomotiva 740 statica, vetture del Treno Presidenziale, Varesine in movimento, locomotive elettriche d’anteguerra e rotabili da manovra in esposizione
- Mostre fotografiche e pannelli celebrativi per i 120 anni FS.
- Laboratori per bambini e plastico ferroviario ispirato alla Ferrovia Retica.
- Shop area Fondazione FS e DUEGI Editrice.
- Visite guidate alla Sala Reale di Milano Centrale, prenotabili direttamente al DORS.
SABATO 4 OTTOBRE 2025
Orario: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Il sabato è la giornata interamente dedicata al pubblico e agli appassionati, con eventi speciali e presentazioni editoriali.
Programma
- 15:30 – Area convegni, “100 anni di Dopolavoro Ferroviario” - intervengono Luigi Cantamessa Direttore Generale Fondazione FS e AD FS Treni Turistici Italiani, Pino Tuscano Presidente DLF Nazionale, Stefano Maggi esperto e docente universitario. Modera Pietro Fattori Direttore Responsabile DUEGI Editrice e Responsabile Comunicazione Esterna Fondazione FS.
- 16:30 – Area convegni, presentazione del volume DUEGI “Locomotive Gruppo E 656” con Moisio e Rissone. Modera Daniela Ottolitri, Coordinatrice Editoriale DUEGI Editrice.
durante la giornata
- Visite guidate ai rotabili storici: ALe 601, locomotive a vapore 625, 640, 940, locomotiva 740, vetture del Treno Presidenziale, Varesine in movimento, locomotive elettriche d’anteguerra e rotabili da manovra in esposizione;
- Mostre fotografiche e pannelli celebrativi per i 120 anni FS.
- Laboratori per bambini e plastico ferroviario ispirato alla Ferrovia Retica.
- Shop area con gadget e pubblicazioni a prezzi scontati.
- Navette storiche gratuite “StoricBus” tra DORS, Milano Centrale e Milano Lambrate CONSULTA GLI ORARI
- Area food attiva per tutta la giornata.
- Visite guidate alla Sala Reale di Milano Centrale, prenotabili direttamente al DORS.
DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
Orario: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
La giornata conclusiva sarà caratterizzata da eventi speciali tra cui una importante iniziativa in occasione del centenario del DLF alla Balera dell’Ortica.
Programma
- 11:00 Balera dell’Ortica (posti limitati, su prenotazione): presentazione del libro
“Il treno alle porte del paradiso: treno e musica” alla presenza degli autori Stefano Maggi e Pino Tuscano con Luigi Cantamessa e musica dal vivo con Magpie Swing. Coordinamento a cura di Marina Di Furia.
- 15:00 DORS di Milano: presentazione del volume DUEGI “Tascabile Materiale Motore 2025” con Sacco e Camatta. Moderano Daniela Ottolitri e Pietro Fattori.
durante la giornata
- Visite guidate ai rotabili storici: ALe 601, locomotive a vapore 625, 640 e 940, locomotiva 740, vetture del Treno Presidenziale, Varesine in movimento, locomotive elettriche d’anteguerra e rotabili da manovra in esposizione
- Mostre fotografiche e pannelli celebrativi 120 anni FS.
- Laboratori per bambini e plastico ferroviario.
- Shop area Fondazione FS e DUEGI Editrice.
- Servizio navetta storico gratuito “StoricBus” con collegamenti DORS – Milano Centrale – Milano Lambrate e, per la domenica, fermata dedicata presso la Balera dell’Ortica CONSULTA GLI ORARI
- Area food con possibilità di pranzo a bordo di una vettura storica.
- Visite guidate alla Sala Reale di Milano Centrale, prenotabili direttamente al DORS durante l’Open Day.
MODALITA’ D’ACCESSO
L’ingresso all’Open Day del Deposito Officina Rotabili Storici di Milano è gratuito e consentito esclusivamente tramite prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Railbook.it. L’apertura al pubblico è prevista dalle 10:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle ore 17:30.
Per motivi di sicurezza, l’accesso potrà essere contingentato e sarà possibile presentarsi esclusivamente all’orario indicato sulla prenotazione. Le visite guidate alla Sala Reale di Milano Centrale potranno invece essere prenotate direttamente presso il DORS durante le giornate dell’evento.
I minori possono accedere all'impianto solo se accompagnati da un adulto.
Info a trenistorici@fondazionefs; info@fondazionefs.it