In occasione del  treno storico dei mercatini di Natale i viaggiatori potranno scegliere tra due corse previste durante la giornata.
 
          Itinerario 1:
 Partenza da Sulmona. L' itinerario panoramico risale la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio, Cansano e Campo di Giove, per poi entrare nel territorio del Parco Nazionale della Majella.
 Si valica la montagna oltrepassando la stazione di Palena per scorrere in quota massima a quasi 1300 metri di quota sugli Altipiani Maggiori Maggiori d'Abruzzo.
 
          Roccaraso è la prima sosta di giornata: discesa di tutti i viaggiatori per raggiungere il centro del paese lungo via Roma e piazza Leone, a pochi passi dalla stazione, dove sono allestiti i mercatini di Natale con le caratteristiche casette in legno per esposizione di prodotti d'artigianato lavorati a mano oltre a prodotti tipici abruzzesi. Lungo le vie del paese musica e animazione natalizia.
 
 Ripartenza del treno storico dalla stazione di Roccaraso, con arrivo a Campo di Giove. Seconda sosta di giornata: discesa di tutti i viaggiatori per raggiungere in pochi minuti il centro del paese con Piazza Duval e Palazzo Nanni dove sono allestiti i mercatini di Natale, con le caratteristiche casette in legno e gli interni dell'antico palazzo per esposizione di prodotti d'artigianato lavorati a mano e prodotti tipici abruzzesi. Lungo le vie del centro storico musica e animazione natalizia.
 
 A fine giornata il treno storico riporterà i passeggeri dalla stazione di Campo di Giove a Sulmona.
 
          
 Itinerario 2:
 Partenza dalla stazione di Sulmona. Il treno raggiunge Campo di Giove, prima sosta della giornata, attraverso un itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio, Cansano, entrando nel territorio del Parco Nazionale della Majella.
 Discesa di tutti i viaggiatori per raggiungere in pochi minuti il centro del paese con Piazza Duval e Palazzo Nanni dove sono allestiti i mercatini di Natale, con le caratteristiche casette in legno e gli interni dell'antico palazzo per esposizione di prodotti d'artigianato lavorati a mano e prodotti tipici abruzzesi. Lungo le vie del centro storico musica e animazione natalizia.
 
          Ripartenza del treno storico dalla stazione di Campo di Giove. Si valica la Majella e si attraversano gli Altipiani Maggiori d'Abruzzo per raggiungere Roccaraso, seconda sosta di giornata: discesa di tutti i viaggiatori per raggiungere il centro del paese lungo via Roma e piazza Leone, a pochi passi dalla stazione, dove sono allestiti i mercatini di Natale con le caratteristiche casette in legno per esposizione di prodotti d'artigianato lavorati a mano oltre a prodotti tipici abruzzesi. Lungo le vie del paese musica e animazione natalizia.
 
          A fine giornata è prevista la ripartenza del treno storico dalla stazione di Roccaraso per il rientro a Sulmona.