Senza alcun dubbio la stagione preferita per appassionati di fotografia! In autunno il paesaggio che scorre dal finestrino del treno storico
è un vero e proprio dipinto dai mille colori, grazie alla ricchezza di specie vegetali che caratterizzano la montagna attraversata dagli antichi binari e che rendono il viaggio un autentico spettacolo da vivere con intensità a bordo e a terra durante le tante soste tematiche.
Programma turistico:
Il treno storico parte da Sulmona e, risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra, percorre un itinerario panoramico suggestivo che superando i borghi di Pettorano sul Gizio e Cansano entra nel territorio del Parco Nazionale della Majella con destinazione Roccaraso.
La prima sosta, dopo circa 30 km di salita e oltre 700 metri di ascesa altimetrica, è a Campo di Giove: un grazioso borgo storico raggiungibile dalla stazione in appena cinque minuti a piedi. Nella piazza principale ci sarà un mercatino di prodotti tipici e di artigianato locale.
Il treno storico riparte dalla stazione di Campo di Giove alla volta di Palena per la seconda sosta intermedia di giornata in quota a 1258 mt., sugli Altipiani Maggiori d'Abruzzo. Ad accogliere i viaggiatori ci saranno stand ed aziende agricole per le degustazioni enogastronomiche ed un mercatino di prodotti tipici della zona.
Il treno storico raggiunge l'attestamento di giornata a Castel di Sangro, per trascorrere la sosta nel borgo storico raggiungibile in 10 minuti a piedi. La pausa pranzo è libera, si potranno gustare piatti tipici nei caratteristici ristoranti locali o fare un pranzo al sacco nelle aree verdi o nelle zone di svago.